Case study: Sviluppo e-commerce

Sviluppo E-commerce
con esperienza personalizzata
per il sito Bonza.dog

Sistema di e-commerce con acquisti personalizzati

Il progetto del sito BONZA si allinea con il nostro obiettivo di fornire soluzioni digitali sia intuitive che efficaci.

Abbiamo sviluppato una piattaforma e-commerce su WooCommerce, focalizzata sulla vendita di cibo vegano per cani. Tuttavia, va oltre un e-commerce standard: Bonza.dog permette ai clienti di personalizzare gli acquisti attraverso un sistema di abbonamento, progettato per adattarsi alle specifiche esigenze di ogni animale.

La parte grafica è stata realizzata in collaborazione con rhythmstudio.co.uk, mentre la strategia di marketing in collaborazione con madebyextreme.com.

Personalizzazione e User Experience per coinvolgere gli utenti

Il sito Bonza.dog offre un form dinamico che guida i clienti attraverso una serie di domande dettagliate sul loro cane, come nome, età, peso e altre specifiche.

Questo metodo di raccolta dati serve due scopi principali: migliora l’esperienza utente e fornisce un calcolo accurato del fabbisogno energetico del cane. In base a queste informazioni, i clienti possono programmare le spedizioni del prodotto in modo che il loro cane non rimanga mai senza cibo.

Integrazione con WooCommerce Subscriptions

Abbiamo implementato il plugin WooCommerce Subscriptions per automatizzare la gestione degli abbonamenti personalizzati. Dopo aver raccolto i dati necessari dal form dinamico, il plugin determina la cadenza delle spedizioni in base al consumo energetico giornaliero del cane. Questo rende l’acquisto un processo fluido e senza complicazioni per il cliente. Con questo sistema i clienti di Bonza.dog ricevono un servizio costante e su misura, eliminando la necessità di effettuare ordini ripetuti.

Risultati e successi di un progetto su misura

Bonza.dog dimostra come un e-commerce ben strutturato possa estendere il suo valore oltre la semplice transazione commerciale, fornendo un servizio su misura che considera le necessità individuali di ogni cliente.

Questa metodologia ha contribuito a migliorare sia le conversioni che la soddisfazione del consumatore (e del suo cane!), dimostrando l’importanza di un design incentrato sull’esperienza utente.