Approfondimenti
Quanto costa un sito web?
La domanda che tutti pensano
e molti fanno.

Spessissimo quando incontriamo una persona interessata alla realizzazione di un sito web per la propria azienda, prima ancora di fornirci qualsiasi dettaglio sul progetto ci viene posta la fatidica domanda “quanto costa un sito web?” .
Rispondere sensatamente a questa domanda “nuda e cruda”, senza prima avere avuto la possibilità di raccogliere informazioni, è impossibile a meno di non comprendere enormi margini di errore. E’ esattamente come chiedere “quanto costa un’auto?”. Un concessionario serio non potrebbe che rispondervi che dipende da quale auto!
Gli elementi che concorrono alla formazione del prezzo di un sito web
Un sito web è un “oggetto” formato da più elementi, ciascuno dei quali concorre in modo decisivo alla composizione del prezzo finale.
- studio grafico – ovvero lo studio dell’aspetto visivo generale del sito
- strutturazione contenuti – ovvero l’organizzazione dei contenuti, che può essere fatta in vari modi, a seconda degli scopi e delle dimensioni del sito web
- redazione contenuti – non è detto che sia il Cliente che debba scrivere i contenuti o fornire fotografie; in molti casi siamo noi a occuparcene, e spesso questo è pure consigliabile (vedremo dopo perché)
- sviluppo applicativo – significa la realizzazione tecnica delle funzionalità del sito, come ad esempio il gestionale contenuti (CMS), funzioni di ricerca, area riservata, newsletter, catalogo prodotti eccetera
- consulenza – è il lavoro di affiancamento al Cliente, che reputiamo fondamentale per il successo di qualsiasi sito
Ciascuno di questi elementi è indipendente dagli altri: possiamo avere siti di poche pagine e contenuti ridotti ma con necessità grafiche avanzate, oppure siti graficamente semplici ma con centinaia di pagine, come un catalogo prodotti, governati da un gestionale contenuti. Oppure, ancora, possiamo avere casi in cui il Cliente ha le idee chiarissime su quello che desidera e ci fornisce direttive molto precise, o casi in cui prima di passare alla fase esecutiva del progetto il Cliente desidera approfondire col nostro aiuto le varie strade percorribili attraverso vari incontri di consulenza, prima di giungere a scegliere la migliore, con maggiore cognizione di causa.
È quindi evidente che ciascun elemento possa essere realizzato in modo più o meno raffinato e che questa differenza si rispecchi sui costi che variano da poche decine di euro a centinaia o anche migliaia di euro.
Il budget a disposizione e gli obiettivi
Per centrare l’obiettivo di ottenere un sito efficace ad un prezzo giusto, è più utile che sia il Cliente a rispondere alla domanda
“Quali sono gli obiettivi che si desidera raggiungere con la realizzazione del sito, e qual è il budget a disposizione per riuscirci?“

Ponendo questa domanda, cogliamo spesso l’interlocutore impreparato.
Questo tipicamente accade per uno dei seguenti motivi
- Il primo è che il Cliente ha paura di precludersi la possibilità di spendere meno del budget che ha a disposizione.
- Il secondo è che il Cliente, in effetti, NON ha stabilito alcun budget ma ha semplicemente in mente di “spendere il meno possibile”, senza preoccuparsi troppo del raggiungimento degli obiettivi.
Entrambe le motivazioni sono comprensibili, ma portano a risultati controproducenti. Se il motivo è il numero 2, cioè non aver stabilito un budget e avere obiettivi poco chiari, vi facciamo notare come un sito web non sfugga ai meccanismi propri di qualsiasi investimento, il che comprende una analisi e la fissazione di idee su costi e benefici. In questo caso raccomandiamo di riflettere sulle reali motivazioni che portano al desiderio di commissionare il lavoro: fare un sito “tanto per averlo” non porta quasi mai a risultati soddisfacenti.
Se a verificarsi è, invece, la prima ipotesi, ovvero il timore di vedersi escludere la possibilità di spendere meno del budget stimato siamo sicuri che tale timore sia ingiustificato: l’informazione sul budget disponibile per la realizzazione del progetto consente di elaborare una proposta in linea con i vostri obiettivi, pur restando nei limiti delle vostre possibilità. Siete voi a stabilire gli obiettivi, per cui perché avere timore? È fondamentale che ci sia spiegato a chiare parole, senza misteri, quali siano le attese che riponete nella realizzazione del vostro sito web, e quali siano le risorse, economiche e non, che potete realisticamente mettere in campo per realizzarlo. È inutile in fase di preventivazione sovrastimare il proprio tempo o competenza nella produzione di testi e immagini di qualità, nella speranza di contenere il prezzo, se poi non si sarà in grado di mantenere fede a tale impegno. Meglio piuttosto delegare anche queste parti: il risultato sarà all’altezza delle aspettative, i tempi di produzione saranno molto più ristretti, e il successo generale (anche economico!) del sito sarà assicurato.
Solo con informazioni precise e reali ci sarà possibile compiere un’analisi che tenendo conto dei costi, ci consenta di bilanciare gli elementi del progetto al fine di risparmiare accettando compromessi a favore di quelli più importanti, e darvi il massimo del rendimento che il vostro budget consente!
Tornando al paragone del concessionario: domandando “vorrei un’auto, quanto costa?”, senza prima aver spiegato le vostre necessità (auto familiare, sportiva, economica, di lusso) e il budget a disposizione, il concessionario non potrà fare altro che proporvi il modello che egli reputerà migliore fra quelli a sua disposizione, proponendovi magari un’auto superaccessoriata, quando a voi poteva bastare un’utilitaria con alcuni specifici optional che fanno proprio al caso vostro. Avere il timore di esporsi in termini di budget non va a vostro vantaggio.
Un esempio concreto
Siamo contattati da una azienda che produce macchine utensili che decide di affacciarsi sul web allo scopo di ampliare il mercato potenziale.
L’azienda non si vuole sbilanciare sul budget a disposizione e si limita a fornirci le seguenti richieste, basandoci sulle quali dovremo stilare un’offerta:
- un sito bello da vedere, con grafica personalizzata
- con un catalogo di 50 macchine
- aggiornabile direttamente in ogni parte dal personale dell’azienda
- con testi da elaborare a carico nostro, per un risultato professionale alla lettura e per massimi risultati di posizionamento sui motori di ricerca
- ben posizionato su Google
Un sito di questa tipologia può costare da un minimo di circa 1500 Euro, fino a oltre 3000. Stiamo parlando quindi di un range del 100%!
La differenza, infatti, non la fa il “cosa”, bensì il “come”.
Senza indicazioni sul budget disponibile che apra una discussione sulla realizzabilità degli obbiettivi, non faremo altro che proporre il meglio della nostra offerta:
- la grafica sarà studiata in dettaglio con la proposta di 3 bozze personalizzate fra cui scegliere quella da sviluppare, in più fasi di revisione.
- il catalogo verrà personalizzato in modo da rendere più veloce e automatizzata la gestione delle schede delle macchine, con l’aggiunta di campi specifici e una gestione di fotogallery completamente automatica.
- i contenuti saranno scritti da noi dopo opportuno briefing col Cliente, allo scopo di raggiungere i necessari risultati di posizionamento sui motori di ricerca.
Siamo sicuri che i risultati che saremo in grado di ottenere in termini di visibilità ed efficacia del sito soddisferanno il Cliente al 100%, ma al colloquio di presentazione dell’offerta, scopriamo che il budget del Cliente è considerevolmente inferiore. Avendo avuto sin da subito questa indicazione, avremmo discusso sul Cliente su quali fossero le necessità irrinunciabili, e quali fossero gli elementi su cui avremmo potuto risparmiare, ridimensionando il progetto per esempio in questo modo (è soltanto una delle alternative):
- realizzazione grafica professionale ma semplice, basata su modelli da noi proposti
- catalogo e gestionale contenuti con funzionalità standard
- i testi saranno forniti dal Cliente e ci occuperemo di revisionarli
Grazie a questo esempio è facile capire come da una stessa richiesta possano scaturire due offerte molto diverse fra loro in termini di budget, pur restando apparentemente simili “sulla carta” in termini di servizi offerti. E’ evidente che i risultati saranno migliori se il budget stanziato consente maggiori funzionalità, ma in entrambi i casi stiamo parlando di un sito gradevole visivamente, con gestionale contenuti e catalogo.
In conclusione: è importante fornire una indicazione di massima sul budget stanziabile per il progetto
Non ci stancheremo mai di dirlo: pensate sempre al budget da destinare a un progetto e non abbiate timore nell’esporlo. Va a vostro vantaggio!
Aggiungiamo una raccomandazione ulteriore, che dovrebbe essere superflua ma che purtroppo non lo è affatto: diffidate da chi vi offre tutto senza scendere nei dettagli delle vostre esigenze. Realizzare un sito web di successo è un compito che richiede molte ore di lavoro e competenze, e non è standardizzabile. C’è sempre una componente “su misura” che fa la differenza fra un sito “tanto per averlo” e un sito utile a fare business.