Approfondimenti
A chi NON serve
un gestionale contenuti
Per “gestionale contenuti” o CMS (Content Management System) si intende un sistema che rende possibile l’aggiornamento dei contenuti di un sito web anche da parte di persone che non possiedono competenze specialistiche nella creazione di siti web.
I gestionali contenuti si occupano di fornire una interfaccia semplice per creare nuove pagine, inserire fotografie, aggiornare contenuti esistenti. Si tratta di veri e propri software, accessibili via browser (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari etc.) con funzionalità più o meno avanzate a seconda dei casi. Oltre alla gestione dei contenuti, inoltre, essi velocizzano operazioni che normalmente richiederebbero un non trascurabile lavoro manuale: pensiamo per esempio allo spostamento di una notizia pubblicata in homepage, in un archivio storico, mano a mano che nuove news vengono pubblicate.
Con che frequenza devi aggiornare il tuo sito?
I gestionali contenuti possono essere uno strumento prezioso per tutte le aziende che necessitano di aggiornare il proprio sito web frequentemente, come nel caso di cataloghi di prodotti, di news o blog, ma l’opportunità della sua adozione, dipende dalla frequenza di aggiornamento prevista per il sito e dall’effettiva capacità di lavorarci, intendendo con questo il tempo che è concretamente possibile dedicare all’uso dello strumento.
Di primo acchito potrebbe sembrare ovvio scegliere di realizzare un sito dotato di gestionale contenuti, piuttosto che un sito web statico in cui gli aggiornamenti devono essere effettuati dalla web agency. Un gestionale contenuti consente autonomia e promette di non dover dipendere dall’agenzia che lo ha realizzato per ogni minimo aggiornamento. Tuttavia la scelta non è sempre così scontata, perché scegliere di essere autonomi nella gestione del proprio sito comporta oneri che occorre non sottovalutare.


Innanzitutto i siti dotati di gestionale contenuti possono avere un costo maggiore rispetto a siti che non lo hanno (i cosiddetti siti statici). Anche i costi fissi di hosting sono solitamente maggiori, perché le tecnologie che servono per mantenere il gestionale contenuti funzionante ed efficiente, hanno dei costi aggiuntivi. Gestire i contenuti testuali e fotografici di un sito significa, inoltre, possedere alcune competenze non trascurabili: il gestionale colma il gap di conoscenze tecniche per la realizzazione di una pagina web, ma non può sostituirsi all’abilità di un operatore nello scrivere testi e nemmeno ritoccare fotografie in modo da renderle belle e adeguate all’immagine aziendale. Non dimentichiamo, infatti, che la gradevolezza estetica e la professionalità trasmessa da un sito non dipendono solo dall’interfaccia disegnata dalla web agency, ma anche dalla qualità delle fotografie inserite, dalla tipografia e dalla scorrevolezza dei testi scritti. La qualità dei contenuti di un sito web è un fattore determinante anche nell’ottenimento di un buon posizionamento nei motori di ricerca.
Un gestionale contenuti serve se è utilizzato: occorre avere il tempo per gestire il proprio sito web! Può sembrare banale, ma nella nostra esperienza questo è lo scoglio principale presso cui si infrangono i buoni proposito dei Clienti: un sito web impeccabile nel design, con un gestionale contenuti flessibile, ma l’azienda non riesce a dedicare il tempo necessario per aggiornarlo.
Sito con gestionale contenuti: ecco come.
I requisiti che rendono consigliabile dotare un sito web di un gestionale contenuti.
- Necessità di frequenti aggiornamenti: inutile dotare un sito di gestionale, per utilizzarlo solo 2 volte all’anno! Meglio delegare le modifiche dalla web agency (conviene sia economicamente che temporalmente).
- Competenze adeguate nella scrittura: scrivere testi per un sito web non è diverso dallo scrivere testi per articoli e riviste. E’ essenziale una ottima padronanza della scrittura.
- Competenze adeguate nell’ottimizzazione di immagini e fotografie: pur non necessitando di conoscenze specialistiche tipiche di un grafico, occorre sapersi destreggiare fra formati fotografici, ridimensionamento immagini e composizione delle inquadrature. Una buona foto vale più di mille parole e l’efficacia del sito passa anche dalla qualità del materiale fotografico
- Tempo: sembra banale, ma sebbene un gestionale contenuti semplifichi e velocizzi molto le operazioni di aggiornamento, è comunque necessario un certo tempo a disposizione. Un sito web dotato di gestionale contenuti sarà tanto più efficace quanto più sarà il tempo dedicato nel curarlo.